Facilities
Infrastruttura di ricerca per i beni culturali
STRUMENTAZIONI FISSE
Tecniche disponibili presso l'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM)
*Microscopia ottica in luce Trasmessa/riflessa
*Microscopia elettronica a scansione ambientale e Microanalisi EDS
*Diffrazione di Raggi X
*Spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FT-IR)
*Analisi termica simultanea (DSC-TGA, TA-TGA)
*Cromatografia ionica
*Misura della conducibilità
*Misura del pH
*Produzione di acqua ultrapura
*Reference Station GPS
*Attrezzatura hardware e software per carte archeologiche digitali e webGIS per i Beni Culturali
*Attrezzatura hardware e software per telerilevamento da satellite per l'archeologia
*Studio ricostruttivo dei contesti antichi e simulazione virtuale attraverso sistema di supercalcolo (Render Farm)
*Rilievo passivo delle emissioni acustiche su edifici/manufatti
*Camere Artificial Aging Tests. Strumenti: Camera Climatica Angelantoni, Camera di prova con nebbia salina e apparecchio di prova per resistenza climatica WEISS Technik, SolarBox ERICHSEN
*Porosimetria a mercurio per la determinazione della porosità totale (porosità aperta integrale) e la distribuzione del volume dei pori in funzione del loro diametro. NORMAL 4/80. Strumento: Porosimetro ad intrusione di mercurio Thermo Quest- Pascal 140 e 240.
*Determinazione della massa volumica e della percentuale di vuoti dei materiali lapidei naturali ed artificiali. UNI 11060:2003. Strumento: Picnometro ad elio Quantachrome Instruments
*Misura dell'Angolo di Contatto in condizioni statiche. UNI 11207:2007. Strumento Costech Instrument
Misure colorimetriche di Superfici opache su materiali lapidei sia naturali che artificiali. NORMAL 43/93. Strumento Minolta Chroma Meter
*Determinazione del contenuto di anidride carbonica. UNI 11140-2004. Strumento Calcimetro
*Tests fisici per la valutazione del comportamento idrico dei materiali
*Microscopia ottica al luce polarizzata
*Mulino a palle per la polverizzazione di materiali ceramici
*Image processing di dati satellitari per l’archeologia preventiva
*LiDAR per l’archeologia e il Paesaggio
STRUMENTAZIONI MOBILI
*Laser Scanner
*Attrezzature per riprese foto-video e rilievo image-based
*Spettrometro μ-XRF
*GPS differenziale di alta precisione
*Stazione Totale Motorizzata e Robotizzata
*Pallone aerostatico frenato
*Prototipo di georadar stepped frequency con accessori
*Georadar modello RIS MF HI-MOD e accessori
*Georesistivimetro Syscal Kid Switch 24 e accessori
*Sonica modello multicanale T-DAS con accessori
*Sismografo Geode a 24 canali con accessori
*Strumentazione ultrasonica modello Olympus epoch 4 plus con accessori
*Termocamera FLIR SC660 con sensore FPA
*Spugna di Contatto” per la determinazione in situ della quantità di acqua assorbita. UNI 11432:2011
*Misura dell’assorbimento d’acqua a bassa pressione. NORMAL 44/93
*Stazione LEICA TC600IN
*Scanner SCANPLUS III SF3 400T A0
*Plotter CALCOMP Techjet 5536 A0
*App. fotografico ROLLEI 6008 metrica
*Livello laser FL50
*Scanner NextEngine 3D
*Sistema portatile micro-XRD/micro-XRF per analisi non-distruttive simultanee mineralogiche e composizionali
*Sistema portatile di micro-fluorescenza X di bassa energia ed alta risoluzione spaziale
*Pin-hole camera a raggi X per imaging XRF
*Sistema XRF stabilizzato ad altissima intensità ed efficienza
*Sistema portatile PIXE-alfa
*Sistema portatile XPIXE per analisi simultanee XRF e PIXE
*Sistema per acquisizione mmagini fotografiche in tecnica RTI
*Sistema per fotografie panoramiche virtuali QTVR
*Studio mobile per documentazione fotografica di manufatti
*Termocamera FLIR SC660
*Sistema termografico LOCK-IN basato su termocamera MW/IR
*Termocamera AVIO TVS 600
*Sistema di monitoraggio LSI BABUC
*Penetrometro (prototipo IBAM)
*Sistema di tracciabilità
*Endoscopio PCE VE300
*Videoispezione Secure Scan VPI703
*Tromografo digitale (Commercialmente noto come “Tromino”)